Giardino d’inverno: i vantaggi

Risalenti all’epoca romana, quando venivano costruite delle serre per la produzione di agrumi da mangiare durante la stagione invernale, i giardini d’inverno si sono poi affermati nel corso della storia soprattutto in stile Liberty dalla fine del  ‘700 in Inghilterra, cioè durante l’epoca vittoriana. Oggi, invece, vengono generalmente chiusi con delle vetrate trasparenti in modo da filtrare e regolare la radiazione dei raggi solari.

Il giardino d’inverno, cioè un giardino racchiuso dove vengono collocati diversi tipi di piante tramite vetrate trasparenti, è infatti ritornato alla ribalta negli ultimi anni. Oltre ad essere un ampliamento dello spazio interno, sfrutta il principio dell’effetto serra per migliorare il rendimento termico dell’edificio mediante l’energia solare e dunque, oltre ad abbellire ed arredare lo spazio, il giardino d’inverno offre anche altri vantaggi. Vediamoli nel dettaglio.

Il giardino d’inverno permette di:

  • Migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio e conseguentemente favorire il risparmio energetico;
  • Proteggere le piante nei mesi più freddi;
  • Sfruttare uno spazio esterno anche in inverno ed avere, per esempio, un bel giardino in terrazza;
  • Migliorare l’estetica dell’abitazione, oltre che l’ambiente e la qualità dell’aria.

Inoltre, può essere usato sia come serra e giardino vero e proprio che come una stanza delle piante e può essere utilizzato tanto nelle abitazioni private quanto nei luoghi pubblici (ospedali, ristoranti, hotel, etc).

Come realizzare un giardino d’inverno: gli aspetti da valutare

Per progettare e quindi realizzare un giardino d’inverno è fondamentale poter usare dei materiali che siano resistenti alle intemperie ma che lascino filtrare i raggi solari, come il legno, l’alluminio o il vetro. È, inoltre, necessario che la serra sia esposta al sud ed abbia una copertura trasparente sulle pareti laterali. Infine, sarà essenziale dover considerare la tipologia di piante da collocarvi e favorire un’esposizione verso sud-est e sud-ovest.

E poi non può essere sottovalutata l’importanza di un buon impianto di ventilazione, in modo che non si disperda troppo calore d’estate e soprattutto vengano eliminate umidità e condensa. I vetri dovranno garantire un buon isolamento termico ed acustico e la pavimentazione deve essere ben studiata al fine di avere la giusta pendenza, così da far defluire l’acqua.

Il giardino d’inverno può essere sia isolato dalla casa che essere una prosecuzione di una stanza, come la zona giorno o la camera, divenendo un’alternativa green per arredare l’abitazione.